Prepariamo le Frappe di Carnevale
Preparazione tipica del periodo di Carnevale.
Le chiamiamo in tanti modi a seconda della regione in cui vengono preparate.
Quindi abbiamo frappe a Roma, bugie a Genova e Torino, galani in Veneto e cenci in Toscana.
Le ricette possono prevedere l’aggiunta di alcool, come grappa, marsala o vin santo per i cenci toscani.
Quest’anno vorrei provarle anche con il limoncello, poi vi farò sapere.
Vi lascio una ricetta semplice e ben dosata.
Piccolo trucco: aiutatevi per stendere la sfoglia delle frappe, con una macchinetta stendipasta.
La sfoglia tirata sottile, le farà gonfiare in frittura (o al forno) e saranno più leggere.
Ingredienti
- 300 di farina (magari farina per dolci)
- 75 gr di frumina
- 25 gr di zucchero a velo
- un pizzico di sale
- semi di bacca di vaniglia
- 3 uova
- 2/3 cucchiai di grappa, o di marsala o di vin santo (in base al vostro gusto personale)
- 50 gr di burro
- un cucchiaino di lievito per dolci
- scorza di limone biologico grattugiata
- olio di semi di arachide q.b. per friggere
Procedimento
Setacciamo la farina insieme con la frumina.
Sul piano di lavoro, creiamo la classica fontana al centro ed iniziamo ad inserire lo zucchero a velo, il sale, le uova, i semi della bacca di vaniglia ed il liquore prescelto.
Grattugiamo ed inseriamo anche la scorza del limone.
Poi aggiungiamo il burro, che avremmo fatto ammorbidire a temperatura ambiente e per ultimo il cucchiaino di lievito.
Impastiamo rapidamente il tutto con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio.
Dividiamolo almeno in tre parti, per stenderlo meglio.
Da ogni pezzo, ricaviamo delle sfoglie sottilissime (aiutatevi con un mattarello, o con una macchinetta per la pasta).
Con la rotella tagliapasta dividete le sfoglie in rettangoli larghi 5 cm e lunghi 10 cm (oppure del formato che desiderate).
Praticate sui rettangoli anche uno o due taglietti al centro (aiuteranno le frappe in cottura)
Portate in una padella od in Wok, abbondante olio di arachide a temperatura.
Friggete per pochissimi minuti in immersione, mantenendo costante la temperatura.
Fatele colorire, in modo che le frappe diventino dorate, ma non fatele scurire troppo.
Sui rettangoli si formeranno tante piccole bolle, vuol dire che l’impasto è ben fatto, e gonfiandosi in cottura saranno più leggere e non assorbiranno olio.
Ricordate poi sempre, che un buon fritto è sempre di colore chiaro.
Scoliamole su carta assorbente.
Per la cottura in forno: su una teglia con carta forno, posizionate i rettangoli di sfoglia, temperatura 180° (forno già caldo mi raccomando), per 15 minuti almeno. Dovranno diventare dorate.
Spolverizzate con zucchero a velo.
Facilissime da fare.
Per i vostri bimbi potete creare dalla stessa sfoglia, anche delle mascherine di Carnevale, aiutatevi con un modello di carta (lo poggerete sulla sfoglia e taglierete intorno).
Li farete felicissimi.
Buon Carnevale.
Fatemi sapere.