Calamari ripieni
Secondi a base di pesce

Calamari Ripieni

Cuciniamo dei deliziosi Calamari ripieni

Dopo un secondo di carne, ci dedichiamo anche ad una preparazione di pesce.

Parliamo di calamari ripieni, una vera bontà.

Questi molluschi si prestano ai più svariati ripieni, è facile renderli gustosi e prelibati.

Basta cambiare un aroma per ottenere preparazioni diverse nel sapore.

Si possono riempire anche con riso, con cous cous (in Sicilia li ho adorati), con verdure e chi più ne ha ne metta… 

Comprate però sempre materi prime di altissima qualità, controllate la provenienza del pescato.

Affidatevi alla vostra pescheria di fiducia.

 

Ingredienti

  • Calamari freschissimi (evitate poi i prodotti decongelati)
  • sale di Sicilia
  • pepe bianco o pepe aromatico di Sechuan (che ha un retrogusto di limone)
  • aglio di Voghiera Dop o aglio di Sulmona (eccellenze italiane)
  • prezzemolo fresco
  • menta fresca
  • olio extravergine d’oliva
  • foglie di alloro
  • capperi di Pantelleria
  • mollica di pane (potete sostituirla con del pangrattato)
  • ottimo vino bianco
  • buccia di limone grattugiata

 

Procedimento

Qui prepariamo un ripieno apparentemente semplice, che però arricchito da capperi, alloro, menta e limone, sarà una esplosione di sapori mediterranei.

Come vi ripeto sempre, non fatevi spaventare dalle preparazioni di  pesce.

Bastano piccoli accorgimenti per ottenere risultati meravigliosi.

Piccolo truccoi calamari ricordate sempre, vanno cotti pochissimo o tantissimo.

Io preferisco sempre la prima opzione. Rimangono così morbidi e mai gommosi.

Iniziamo col pulire bene i calamari, sfilando tentacoli ed alette.

Lavate bene sotto l’acqua corrente.

Tritiamo a coltello le alette ed i tentacoli, e saltiamoli in una padella calda con un filo d’olio ed un pizzico di sale e pepe e le foglie di alloro.

Basteranno sette, otto minuti di cottura.

Togliamoli dalla padella e lasciamoli raffreddare in una ciotola.

Nella stessa padella, mettiamo la mollica di pane raffermo sbriciolata bene, o del pangrattato, un filo d’olio e tostiamo lentamente a fuoco basso.

La mollica, usando la stessa padella dove abbiamo saltato i tentacoli, prenderà tutto il sapore lasciato da quest’ultimi.

Prepariamo poi un trito con l’aglio, il prezzemolo, i capperi (sciacquateli un attimo sotto l’acqua se sono ricoperti da troppo sale), qualche fogliolina di menta spezzettata a mano ed una bella grattugiata di buccia di limone.

Aggiungiamo al trito, i ritagli già cotti e la mollica saltata in padella (lasciamone un pochino da parte).

Aggiungiamo un filo d’olio se occorre per ammorbidire il ripieno ed assaggiamo di sale e pepe.

Riempiamo i calamari, aiutandoci con un cucchiaio e spingendo verso il fondo del mollusco.

Non riempiamo fino al bordo però.

Possiamo aiutarci per la chiusura, anche con uno stecchino.

Potete cuocerli sia in forno che in padella.

Io preferisco una preparazione più morbida, quindi partendo da padella fredda, metto dell’olio evo e posiziono i calamari ripieni.

Li faccio rosolare per una decina di minuti e sfumo poi con dell’ottimo vino bianco.

Spolvero con altra mollica tostata, li bagno con il loro fondo di cottura e copro con un coperchio e faccio andare per altri cinque minuti.

Serviteli caldi. Spolverate con del sale nero.

Sentite anche voi il profumo di mare della nostra cucina mediterranea?

Squisiti!

Fatemi sapere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.8/5 - (10 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.
Secondi a base di pesce

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.