Lasagne ai carciofi
Primi piatti, Ricette per le feste

Lasagne ai Carciofi

Come preparare delle succulente Lasagne ai Carciofi

La pasta fresca  la conosco da quando ero bambina.

Fa parte dei miei “Sapori del Cuore”.

Mio padre la domenica si dilettava, era bravissimo, ed io adoravo guardarlo stendere la sfoglia.

Come per magia questo enorme fazzoletto si trasformava in pappardelle, maltagliati, ravioli, tortelli; che spettacolo!! Felicità pura.

E devo dirvi la verità, nei miei laboratori di cucina, quando faccio fare la pasta fresca è sempre un’emozione per tutti, c’è un grandissimo entusiasmo, e poi arriva lo stupore e la meraviglia per il risultato finale.

Lo dico sempre, non fatevi spaventare dalla  preparazione della pasta fresca, perché vi assicuro che il risultato che avrete, da grandissime soddisfazioni.

Occorre solo tanto esercizio, per acquistare più manualità.

 Fatevi aiutare anche dai vostri familiari o dai vostri bambini, coinvolgeteli.

Fare insieme la pasta fresca crea subito tanta allegria e gioia di stare insieme, anche se la farina si spargerà ovunque.

Poi per chi non è praticissimo con il mattarello, ci si può aiutare anche con una macchina stendipasta.

Nota tecnica: prepariamo anche per questa ricetta una pasta più ricca di tuorli.

I tuorli renderanno la sfoglia più elastica.

Oggi aggiungiamo anche la semola. 

Prepariamo allora una squisita lasagna con i carciofi.

I carciofi ricordate, sono una miniera di principi attivi, ricchissimi di proprietà terapeutiche grazie alla cinarina, che fa benissimo al nostro organismo.

Ingredienti per pasta all’uovo per lasagne

  • 250 gr di farina 0 (usate sempre farine di alta qualità,  andate in cerca delle eccellenze)
  • 250 gr di semola di grano duro
  • 4 uova intere biologiche
  • 4 tuorli

Non mettete il sale negli impasti così non avrete le inestetiche macchie bianche nell’impasto.

Ingredienti per la farcia

  • 8 carciofi (mammole romane, spinosi sardi, scegliete voi un carciofo di prima scelta)
  • 150 gr di parmigiano reggiano
  • 200 gr di mozzarella freschissima
  • 100 gr di scamorza
  • 200 gr di guanciale di Amatrice
  • olio e.v.o.
  • mentuccia fresca
  • sale e pepe q.b.

Si può sostituire il guanciale con del prosciutto crudo poco salato o fatto sbollentare un attimo, e la mentuccia con del prezzemolo fresco.

Chiaramente i sapori saranno diversi, anche cambiare un solo ingrediente modifica il gusto della preparazione. Provate e cercate il risultato finale che vi soddisfa di più. 

Per la besciamella

  • 500 ml di latte
  • 50 gr di burro da centrifuga
  • 50 gr di farina
  • sale

Possiamo condire anche con una vellutata, ossia una besciamella preparata con brodo di pollo ad esempio.

Si arricchisce nel gusto la preparazione.

Procedimento

Creando la classica fontana con la farina e la semola, impastiamo con le uova intere ed i tuorli.

Lavoriamo per bene fino ad ottenere un impasto liscio.

Poi avvolgiamo il nostro panetto nella pellicola e lo facciamo riposare in frigo almeno un’ora.

Diamo il tempo al glutine di svilupparsi, la sfoglia si stenderà così benissimo.

Intanto prepariamo la nostra besciamella.

Fate tostare leggermente il roux (burro e farina) ed aggiungete il latte stiepidito prima, portate a cottura la besciamella mescolando con una frusta. Dovrete avere una densità cremosa. Salate.

Adesso mondate i carciofi.

Togliete tutte le foglie esterne più dure, pelate ed accorciate il gambo se occorre e con uno scavino pulite l’interno dei carciofi per evitare le eventuali barbe.

Mentre finiamo di caparli, teniamo quelli già mondati, a bagno in acqua fredda con limone o prezzemolo.

Anche il prezzemolo non fa ossidare il carciofo.

Tagliate i carciofi prima a metà e poi a fettine molto sottili.

A padella calda mettiamo un filo d’olio evo, l’aglio schiacciato ed il guanciale tagliato a listarelle, spadelliamo e dopo due minuti inseriamo i nostri carciofi, saltiamoli a fuoco vivace.

Aggiungiamo delle foglioline di mentuccia fresca, saliamo e pepiamo. Se occorre, bagniamo con poca acqua tiepida o brodo vegetale. Cuoceranno in dieci, quindici minuti.

Riprendiamo la pasta e stendiamola molto fine, o con il mattarello, oppure aiutatevi anche con la macchinetta passando le strisce fino al rullo più fino.

Lessare le strisce di pasta in acqua salata portata a bollore. Scolare e passare velocemente in una boule con acqua fredda e scolare su un canavaccio e fare asciugare.

Imburrare una pirofila ed iniziare a costruire gli strati di lasagna.

Mettete un pò di besciamella sul fondo, poi uno strato di sfoglia a coprire la pirofila, cospargete di carciofi e guanciale, mozzarella e scamorza a dadini, e chiudete con la besciamella ed il parmigiano grattugiato.

Continuate così con gli strati, fino a finire gli ingredienti. Terminate l’ultimo strato con besciamella abbondante e parmigiano.

Pulite bene i bordi della pirofila, fate un bel lavoro.

Infornate a forno già caldo a 180° per 40 minuti almeno.

Controllate la cottura, non fate seccare la preparazione.

Preparate anche delle monoporzioni in cocotte.

Un primo piatto succulento, meraviglioso per la Pasqua.

Provate per credere.

Fatemi sapere!

 

5/5 - (7 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.