Cornetti integrali al miele
Brunch, Dolci

Cornetti Integrali al Miele

Come si preparano dei soffici Cornetti Integrali al Miele

Mi piacerebbe avere sempre il giusto tempo per fare una colazione tranquilla, e quando posso, mi piace preparare una bella tavola apparecchiata, anche con fiori freschi.

Questo accade soprattutto la domenica, quando si sta tutti insieme in famiglia.

E allora perché non coccolarsi con questi soffici cornetti integrali al miele, facili da fare e sani, perché preparati con farine integrali.

Possiamo anche farcirli con marmellate di agrumi, o con crema di nocciole per i più golosi, ed accompagnarli con cappuccino e spremuta.

La colazione è un momento importante e perché non iniziare dolcemente la nostra giornata.

Scegliete con cura però le vostre farine, in Italia ci sono Mulini che hanno produzioni eccezionali, non accontentatevi.

 

Ingredienti per 16 cornetti

  • 300 gr di farina di farro biologica
  • 300 gr di farina manitoba
  • 50 gr di farina di grano saraceno biologica
  • 100 gr di burro morbido
  • 2 uova intere bio
  • 1 bustina di lievito di birra liofilizzato
  • 3 cucchiaini di miele italiano
  • 150 ml di latte stiepidito
  • un pizzico di sale
  • 50 gr di zucchero
  • semini di bacca di vaniglia
  • un tuorlo per spennellare
  • 1 cucchiaio di latte ( da aggiungere al tuorlo d’uovo per spennellare)
  • granella di nocciole o marmellata o crema di nocciole, o zucchero a velo (secondo i vostri gusti)

 

Procedimento

Per questa ricetta preferisco utilizzare la planetaria, utilissima in cucina, ma possiamo comunque impastare anche a mano.

Iniziamo con il preparare un lievitino, importante per la riuscita dei nostri cornetti.

In una ciotola, setacciamo 150 gr di farina di farro ed uniamo 150 ml di latte ed il lievito liofilizzato.

Impastiamo per bene e lasciamo lievitare per un’oretta, in un luogo non freddo, coprendo con una pellicola.

Piccolo trucco: il lievitino, sarà pronto quando appariranno delle bollicine in superficie.

Una volta lievitato, trasferiamo l’impasto nella planetaria.

Se non ne possedete una, versate l’impasto in una ciotola più capiente ed impastate a mano.

Aggiungiamo le due uova intere, lo zucchero di canna, il miele ed i semi contenuti nella bacca di vaniglia.

Il miele darà forza al lievito, oltre a donare un sapore più rustico.

Azioniamo la planetaria con il gancio ed impastiamo per bene.

Stessa procedura se impastiamo a mano.

Inseriamo ora la farina di farro rimasta, quella di grano saraceno e poi la manitoba.

Impastiamo ancora, ed alla fine aggiungiamo il burro morbido.

Lavoriamo fino ad ottenere una palla liscia e compatta, ci vorrà più di qualche minuto.

Trasferiamo l’impasto in una ciotola e lasciamolo lievitare per due ore almeno, coperto da pellicola.

Dovrà raddoppiare il suo volume.

Trascorso il tempo della lievitazione, riprendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti uguali.

Disponiamo il primo panetto sulla spianatoia e stendiamolo delicatamente con il mattarello, cercando di formare un disco.

Procediamo alla stessa maniera, con il secondo panetto.

Diciamo che lo spessore, sarà di circa un centimetro, per regolarvi.

Dividiamo i due dischi in otto spicchi uguali.

Cerchiamo ora di allungare ogni spicchio, tirandolo un po’ dalla punta.

A questo punto li possiamo farcire come più ci piace, o lasciarli vuoti.

Arrotoliamoli, iniziando dalla base, schiacciamo un pochino la punta (per non farla alzare in cottura) e curviamoli un po’.

Man mano che li arrotoliamo, li posizioniamo su di una teglia foderata con carta forno.

Importante: la punta rivolgiamola verso il basso, così, non si aprirà in cottura. 

Facciamo lievitare ancora un pochino in teglia.

Basterà un quarto d’ora.

Spennelliamoli adesso, con un tuorlo mescolato ad un cucchiaio di latte.

Inforniamo a forno caldo a 180° per 15 massimo venti minuti.

Sforniamo e lasciamoli intiepidire.

Possiamo cospargerli con zucchero a velo, o con granella di nocciole, prima di infornarli.

Saranno soffici, leggeri e dal sapore rustico, donato dalle farine che abbiamo usato e dal miele.

Speciali, vedrete, farete felice la vostra famiglia.

Provate e fatemi sapere! 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.5/5 - (8 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.
Brunch, Dolci

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.