Gnocchi di Zucca
Primi piatti

Gnocchi di Zucca

Prepariamo degli appetitosi Gnocchi di Zucca

Siamo in autunno e la natura inizia ad offrirci colori meravigliosi, come i suoi frutti.

E tra questi, troviamo la zucca, un ortaggio che si presta a tante squisite preparazioni.

Ed oggi allora partiamo da una preparazione di base, gli gnocchi, ma usiamo proprio la zucca per impastarli.

Si inizia a parlare di gnocchi in Italia, nei trattati di cucina, dal XVI, dopo l’importazione delle patate.

Prima si parlava di gnocchi di pane, o gnocchi di acqua e farina stracciati a mano.

Oggi si preparano anche con barbabietole, spinaci, ortica e zucca.

Si possono impastare solo con zucca e farina o per una migliore riuscita, possiamo aggiungere delle patate.

Piccola raccomandazione: meglio usare patate rosse, meno acquose.

Piccolo trucco: non fatevi trarre in inganno, l’impasto risulterà molto morbido durante la lavorazione.

Non aggiungete altra farina oltre la dose prescritta, gli gnocchi acquisteranno consistenza poi in cottura.

 

Ingredienti

  • 600 gr di zucca mantovana
  • 350 gr di patate rosse
  • 200 gr di farina
  • sale
  • pepe nero
  • noce moscata
  • semola per il piano di lavoro

Per condire:

  • burro
  • foglie di salvia fresca
  • noci

Procedimento

Lavate bene le patate e partendo da acqua fredda, cuocetele per 30/40 minuti, fate la prova forchetta, quando questa entrerà senza forzare fino a metà, saranno cotte.

Sbucciatele e passatele allo schiacciapatate ancora calde, mettete un bel pizzico di sale, pepe e noce moscata.

Tagliate poi a spicchi la zucca, privandola dei semi e dei filamenti, lasciate pure la buccia.

Avvolgete gli spicchi nella carta d’alluminio e chiudete bene, poi su di una teglia, infornate a 200° per circa mezz’ora almeno.

Deve cuocere la polpa e quindi ammorbidirsi.

Io spesso aggiungo alla zucca anche dei rametti di timo ed un filo d’olio evo.

Daranno più sapore alla nostra preparazione.

Tirate fuori, scartate dall’alluminio e con un cucchiaio, portate via la polpa della zucca ormai cotta e morbida dalla buccia.

Sarà facilissimo, vedrete.

Chiaramente adesso il peso della zucca sarà ridotto intorno ai 350 gr circa.

Schiacciate bene la polpa con una forchetta, insaporitela con sale e pepe.

Create su di un piano da lavoro una fontana con la farina.

Aggiungete le patate e la polpa di zucca.

Lavorate velocemente l’impasto. 

Ricavate poi dei filoncini larghi un paio di cm, e poi da questi dei tocchetti, ossia degli gnocchi.

Aiutatevi nella stesa con un po’ di farina di semola, così non attaccheranno sul piano di lavoro.

Potete passarli anche su di un rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per dargli il classico aspetto rigato, questa operazione è facoltativa, potete lasciarli anche lisci.

Man mano che li preparate poggiateli su di un vassoio con un canovaccio infarinato con la semola.

Lessate gli gnocchi, in acqua portata salata portata a bollore, e scolateli.

Saltateli in una padella larga, con dell’ottimo burro e delle foglie di salvia.

Aggiungete anche dell’acqua di cottura per emulsionare il burro e mantecare.

Aggiustate di sale se occorre.

Serviteli caldi, con noci sgusciate e sbriciolate sopra.

Potete spolverarli, prima di servirli, anche una manciata di ottimo pecorino o grana, se preferite.

Fatemi sapere!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5/5 - (8 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.
Primi piatti

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.