Prepariamo delle golose Crocchette di Patate
Una preparazione che non stanca mai.
Ricetta semplice e veloce da preparare.
Le crocchette di patate, sono amate dai grandi, ma anche i bambini le adorano.
Insomma fanno felici tutti!
Le crocchette possono costituire una cena sfiziosa (potete prepararle anche in formato tondo), potete portarle per un pic-nic (ottime anche fredde), possono essere servite per un brunch, o potete creare un gustoso finger food per un aperitivo chic.
Potete prepararle in tantissime varianti.
Basterà aggiungere all’impasto base ad esempio: dello Speck, della provola, del tonno, del prosciutto cotto e perché no, squisite anche al salmone.
Importantissima la scelta delle patate.
Io uso sempre quelle a buccia rossa, rigorosamente del nostro territorio.
Hanno polpa soda, asciutta, corposa, adattissime quindi a questa preparazione, che deve avere una consistenza soda.
Quindi iniziamo a preparare le nostre “Crocche’ “, come le chiamano a Napoli, ed anche in Sicilia.
Ingredienti per almeno 20 crocchette
- 1 kg di patate rosse italiane
- sale
- pepe bianco o nero
- noce moscata
- 100 gr di parmigiano grattugiato (potete sostituirlo anche con del pecorino romano)
- 2 rossi d’uovo
- prezzemolo fresco
- 2 uova intere
- pangrattato
- olio di semi di arachide
Procedimento
Lavate e lessate le patate partendo da acqua fredda, fate la prova forchetta, ma ci vorranno 35/40 minuti.
Grande trucco: schiacciatele direttamente con la buccia ancora calde, con uno schiacciapatate.
La buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate mentre la polpa fuoriuscirà dai fori.
Un sistema che vedrete, velocizzerà tutta la preparazione.
Condite adesso la purea, con sale, pepe bianco o nero, noce moscata abbondante, parmigiano (o pecorino per un gusto più sapido), ed infine prezzemolo freschissimo.
Spesso io inserisco anche una cipolla cotta a fuoco lento, per dare ancora più sapore all’impasto.
Ma tantissime le varianti che potete sperimentare, usate la vostra fantasia, le patate legano bene quasi con tutto.
Aggiungiamo adesso i due tuorli d’uova (emulsionati già con una forchetta).
Amalgamate il tutto, senza strapazzare troppo l’impasto, che deve rimanere asciutto.
Fate riposare l’impasto coperto con una pellicola per alimenti a contatto, almeno un’oretta in frigorifero, così si rassoderà.
Riprendete l’impasto e con le mani leggermente inumidite, ricavatene tante palline possibilmente della stessa dimensione (potete schiacciarle e formare anche forme tonde, non la classica crocchetta affusolata).
Io le preferisco tonde, ma è una mia idea.
Passate velocemente le crocchette in una ciotola con le uova già emulsionate con una forchetta, e poi rotolatele nel pangrattato (pressate un pochino per fare aderire bene la panatura, che così non si staccherà in cottura).
Magari potete preparare anche un pangrattato casalingo.
Potete ripetere questa operazione d’impanatura, anche due volte.
Portate adesso dell’olio di semi di arachide a giusta temperatura, per friggere le nostre crocchette.
Immergete pochi pezzi per volta, basteranno pochissimi minuti, perché è tutto già cotto.
Fatele colorire, ma non devono assolutamente scurire troppo.
Possiamo servirle calde, tiepide o fredde.
Golosissime, sarà un sicuro successo!
Fatemi sapere!!!