Come preparare un fantastico Casatiello Napoletano Low Carbo
Preparazione rustica e lievitata della tradizione Napoletana.
Immancabile nel Menù di Pasqua.
Simile all’impasto del pane, da cui si differisce per la ricchezza del ripieno.
E che ripieno…Salame tipo Napoli, pecorino, provolone…bontà assoluta!
Decorato sopra, con uova fermate da croci di impasto, per la gioia dei bambini.
Di tradizione, mia mamma lo impastava la sera del venerdì Santo e lo faceva lievitare tutta la notte.
Pensate adesso, di realizzarlo con farine low Carbo, al di sotto del 5% di carboidrati, ricchissime di fibre di alta qualità,
che vi permetteranno di gustarlo, senza pensare alla bilancia il giorno dopo.
Zero rinunce, tanta attenzione alla nostra salute e soprattutto senza paura di ingrassare!
Gli ingredienti più importanti, quando si dedica del tempo agli impasti della nostra tradizione, sono sempre gli stessi:
mani… e tanto Amore!
Ingredienti
- 500 gr di farina low Carbo per pane
- 300 ml di acqua circa
- 25 grammi di lievito di birra fresco
- 60 gr di strutto (sugna)
- poco sale
- molto pepe
Per il ripieno:
- 200 gr di pecorino
- 200 gr di provolone piccante
- 200 gr di salame tipo Napoli
- sale e pepe
- 4 uova per guarnire
Preparazione
Stemperate il lievito in acqua tiepida , fate attenzione che non sia troppo calda, per non compromettere il processo di lievitazione.
Disponete la farina a fontana, su un piano di lavoro,.
Ponetevi al centro lo strutto, il sale, il pepe, il lievito sciolto nell’acqua tiepida, e aiutandovi con altra acqua, mescolate fino a
ottenere una pasta morbida.
Lavoratela con forza per una decina di minuti almeno.
In una terrina coperta, fatela crescere fino al raddoppio del suo volume.
Ci vorranno un paio d’ore almeno, in un ambiente tiepido.
Nell’attesa, tagliamo a cubetti tutti i nostri salumi e formaggi.
Scegliete prodotti di altissima qualità e il sapore del vostro casatiello, sarà indimenticabile.
Appena il nostro impasto è raddoppiato, staccatene una piccola parte e tenetela coperta.
Ci servirà per fare le croci, che reggeranno le uova che metteremo sopra per decorare.
Il resto dell’impasto stendiamolo con le mani, fino ad arrivare ad uno spessore di un cm.
Disponete su tutta la superficie (bordi compresi), la nostra cubettata di ripieno.
Arrotolate con delicatezza la pasta, il più stretta possibile.
Ungete con altro strutto, uno stampo a forma di ciambella (con il buco al centro).
Disponetevi il rotolo di pasta a ciambella, facendo attenzione ad unire bene le due estremità.
Facciamolo lievitare ancora, coperto con un panno pulito.
Quando avrà lievitato ancora (sempre circa due ore), disponete le 4 uova sopra, ad intervalli regolari e fermatele con delle striscioline incrociate di pasta , quella tenuta da parte .
Importante: infornatelo a forno già caldo a 160° per i primi 10 minuti, poi a 170°/180° per un’ora circa complessiva di cottura.
Sfornatelo solo quando sarà tiepido.
Ottimo sia caldo che freddo.
Ma ci pensate ad avere tutto il gusto di una preparazione ricca come il Casatiello, senza un carico di carboidrati enorme?
Dovete assolutamente provare queste farine meravigliose.
Contattatemi e vi darò maggiori informazioni!