Come fare un’ottima Ciambella di Pane ai Pistacchi
Oggi, partendo da una preparazione di base, come l’impasto per il pane, arriviamo a fare una deliziosa ciambella, ricca di pistacchi e mandorle.
Gustosissima, da portare in tavola, o da preparare per portarla pronta per un pranzo all’aperto.
Chiaramente, potete sostituire i pistacchi e le mandorle anche con delle noci, per un gusto più tradizionale.
Una raccomandazione: usiamo sempre farine di altissima qualità.
Nulla ci vieta di usare anche farine integrali o di farro biologiche.
Piccolo trucco: lavorate bene l’impasto, la maglia glutinica deve svilupparsi, essere stabile e molto elastica.
Mettete forza nei pugni per impastare.
Ingredienti
- 1 Kg di farina O (provate le farine del Mulino Marino )
- 7/8 gr di lievito essiccato o fresco
- sale 20 gr
- un pizzico di zucchero (per nutrire il lievito)
- un cucchiaio d’olio evo
- 600 ml di acqua a temperatura ambiente (sempre almeno il 60% di liquidi in proporzione al quantitativo di farina)
- 80/100 gr di pistacchi di Bronte sgusciati
- 100 gr di mandorle italiane sgusciate
Procedimento
In una ciotola capiente mettete la farina, il sale, lo zucchero, l’olio evo ed il lievito sbriciolato.
Aggiungete l’acqua misurata, ed iniziate ad impastare.
L’impasto sarà inizialmente morbido, ma rendetelo liscio ed elastico, lavorando per bene.
Coprite con una pellicola e poi con un panno e fate lievitare in un posto non freddo.
Mettete invece nella parte bassa del frigo se volete una lievitazione più lunga (potete infatti preparare l’impasto anche la sera prima, utilizzando solo tre grammi di lievito).
Suggerimento: quando lascio l’impasto a temperatura ambiente, dopo qualche ora di lievitazione, gli ridò qualche piega e lo lascio lievitare ancora.
L’impasto lievitato sarà soffice, ricco di bolle e soffice al tocco e notevolmente aumentato di volume.
Quando è pronto, dividete l’impasto in due parti.
Stendetene leggermente una per volta con le mani senza stressarle, con calma.
Riempitele con i pistacchi e le mandorle, leggermente triturati, ma non troppo, mi raccomando.
In modo che poi al taglio, si vedano bene i pistacchi e le mandorle all’interno.
Poi arrotolate su se stesse, nel senso della lunghezza, le due strisce.
Intrecciate poi le due parti ripiene di frutta secca, come a creare una treccia, e chiudetela all’estremità.
La nostra ciambella di pane è pronta.
Posizionate su di una teglia, con carta da forno.
Potete fare per agevolare la crescita in forno, dei piccoli tagli netti con un coltellino affilato, su alcuni punti della treccia.
Piccolo trucco: inserite una pallina di carta da forno al centro, per fare rimanere “il buco” appunto, nel centro della ciambella.
E fate rilassare per almeno un quarto d’ora la nostra ciambella sulla teglia.
Infornate a forno già caldo a 200°, nella parte più bassa, poi dopo 15 minuti, spostate al centro del forno, abbassate la temperatura a 180° ed ultimate la cottura.
Fate la prova stecchino.
Portate la nostra ciambella di pane ripiena, in tavola e vedrete, sarà subito festa.
Meravigliosa per un picnic, farete un figurone!!!
Fatemi sapere!!!