Costine di maiale glassate al miele
Ricette per le feste, Ricette più gustose, Secondi a base di carne, Secondi piatti

Costine di maiale glassate al miele

Come preparare delle ghiotte costine di maiale glassate al miele

Visto che ci avviciniamo alle Feste di Natale,  vi propongo questa ricetta succulenta, gustosissima, da condividere con la famiglia ed i vostri amici.

Una preparazione che fa subito festa, che porta gioia in tavola.

Anche questa ricetta fa parte dei miei “Sapori del Cuore”.

E poi vi assicuro, che sarà facilissimo prepararle in forno, non occorre un barbecue.

Ingredienti

  • 1,5 Kg di Costine di maiale nazionale (fatevi dare stecche intere)
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe o peperoncino italiano
  • 2 spicchi d’aglio
  • qualche foglia di alloro
  • 1 cucchiaino abbondante di paprika dolce o affumicata
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna biologico
  • miele rigorosamente Italiano per glassare

 

Procedimento:

Scegliamo bene, partendo dalla spesa giusta. 

Affidiamoci ad un macellaio sapiente, che sicuramente ci proporrà solo carni allevate e lavorate in Italia.

Ricordate che siamo un Paese di eccellenze.

Tiriamo fuori le costine dal frigo almeno un’ora prima di usarle.

Dobbiamo preparare adesso, quello che si chiama “Dry Rub”, ossia una miscela di sale, spezie e spesso zucchero, con cui si massaggiano le carni a secco, prima di cuocerle.

Misceliamo quindi insieme: lo zucchero di canna, il pepe o del peperoncino tagliuzzato fine a coltello (pepe o peperoncino dipende dai vostri gusti), il sale, la senape, l’aglio ben tritato, il cumino e la paprika dolce o meglio se affumicata (se riuscite a trovarla).

Di solito si usano tutte le spezie in polveri, ma noi ci arrangiamo, tagliando tutto quello che occorre, finemente a coltello.

Massaggiamo adesso con cura le costine, lasciandole tutte attaccate in stecche intere.

Massaggiate per bene, tutta la stecca di costine, sopra e sotto.

Poi ricoprite la stecca di carne con la pellicola, chiudendo bene, e fate riposare almeno due ore in frigorifero.

Così la carne avrà il tempo di insaporirsi.

Trascorse le due ore, togliamo la pellicola e posizioniamo la costata su di una teglia da forno capiente, spolverata prima con un filo d’olio ed inseriamo anche qualche foglia di alloro.

Copriamo poi bene con della carta stagnola ed inforniamo (forno già caldo), per due ore circa a 180°/200°.

Piccolo trucco: le costine saranno ben cotte, quando la carne si staccherà facilmente dall’osso.

Grande consiglio: una variante di questa ricetta, è staccare adesso la carne dall’osso, e farcirci dei panini appena tostati, finiti di condire con un po’ di salsa BBQ (barbecue) e scaglie di formaggio.  

Speciali!!!

Ma torniamo a noi, appena la cottura sarà ultimata, tiriamo fuori dal forno le costine e spennelliamo con il nostro miele (meraviglioso il miele di Zagara della Costiera Amalfitana, o quello Calabro di Clementine).

Questa operazione si chiama “glassatura”.

Rinforniamo le costine glassate per cinque minuti, giusto il tempo di fare caramellare il miele.

Sfornate e servite caldissime, portandole intere in tavola, meravigliose vedrete!!!

Potete accompagnarle con patate, anche quelle americane (il loro sapore assomiglia a quello della zucca), cotte in una pirofila, in forno, spolverate con aromatiche e pan grattato ed un filo d’olio evo, provatele.

Ci sta benissimo anche una salsa casalinga, preparata con yogurt greco, un filo d’olio, un pizzico di sale e scorza di limone, non trattato, grattugiata.

E anche se dubito che possano avanzare, se fosse, usate per cena il trucco dei panini.

Fatemi sapere!!!

 

4.1/5 - (14 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.

Potrebbe interessarti anche…

1 Commento. Nuovo commento

  • Favolose! Fatte a Natale e sono rimasti increduli dalla golosità. Grazie l ho subito messa tra le mie ricette del cuore.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.