Quiche di Salmone
Antipasti, Brunch, Secondi a base di pesce

Quiche di Salmone

Come preparare una golosa Quiche di Salmone

Oggi ci dedicheremo ad una preparazione facile da realizzare, ma al tempo stesso ricca di sapori e che può essere servita in monoporzione come antipasto, oppure come piatto unico.

Inoltre le Feste si stanno avvicinando e potrebbe essere un bellissimo piatto da Vigilia.

Occorrerà impastare la pasta brisée, che proviene dalla cucina francese, usata in molte preparazioni salate, alcune famosissime come la Quiche Lorraine, ma anche per antipastini o sfiziosi stuzzichini da aperitivo, vista la nota di croccantezza che dona alle preparazioni.

Non spaventatevi, si realizza facilmente, importante però che il burro sia freddo e l’acqua ghiacciata.

Ingredienti per la brisée

  • 300 gr di farina 00 (potete usare anche farine diverse come quella di farro o di kamut)
  • 150 gr di burro freddo
  • 100 ml di acqua ghiacciata
  • sale fino, un bel pizzico

Piccolo trucco: io spesso all’impasto aggiungo anche due bustine di zafferano, oppure erbe aromatiche tritate, o anche del vino al posto dell’acqua, e così si ottengono sapori diversi per la nostra pasta brisée.

Ingredienti per il ripieno

  • trancio di salmone fresco 400 gr
  • 1 broccolo siciliano
  • aromatiche (maggiorana, aneto)
  • sale e pepe
  • olio evo
  • 1 spicchio di aglio italiano
  • 2 Alici di Cetara sott’olio
  • 1/2 litro di besciamella
  • 2 rossi d’uovo
  • scamorza (facoltativa)

Per la besciamella

  • 1/2 litro di latte
  • 50 gr di burro da centrifuga
  • 50 gr di farina
  • noce moscata

Procedimento

Iniziamo con la brisée, come per le frolle, preferisco usare il metodo Sablé, per avere maggiore fragranza nel risultato finale.

Possiamo procedere ad impastare sia a mano, sia con un robot con le lame, sia in planetaria con la foglia. Mettiamo la farina, il pizzico di sale ed il burro freddo a pezzetti e sbricioliamoli insieme fino ad ottenere un composto sabbioso per l’appunto. Poi aggiungiamo l’acqua ghiacciata poco per volta fino ad ottenere un impasto elastico. Avvolgiamo nella pellicola il panetto e trasferiamolo in frigo per almeno 40 minuti. Si conserva in frigo anche per un paio di giorni, o si può congelare, ma consumatelo entro un mese.

Nel frattempo, cuociamo a vapore (per mantenerlo morbido) il nostro salmone con le aromatiche, maggiorana ed aneto, che ci stanno benissimo.

Dopo averlo cotto, eliminiamo con cura la pelle, le parti scure e le lische se ne ha.

Tagliamolo a pezzettoni e condiamolo con olio evo, sale e pepe. Lasciamo coperto.

Mondiamo bene il broccolo siciliano e stufiamolo in una casseruola capiente, con poca acqua (due dita basteranno), un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio in camicia ed il sale. Io metto anche per dare più sapore, un paio di Alici di Cetara sott’olio. Chiudete con un coperchio e fate stufare per 15 minuti, deve essere morbido ma non sfatto.

Preparate la besciamella, iniziando con il roux di burro e farina, fatelo cuocere senza bruciare, ed aggiungete il latte tiepido, mescolate con cura fino a che otterrete una crema liscia, spolverate con la noce moscata.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la pasta brisée, (non troppo sottile), foderiamo la teglia prescelta (se usiamo della carta forno sotto non serve imburrare), oppure foderiamo degli stampi per delle monoporzioni. Fate i bordi alti per sorreggere il ripieno corposo.

A me piace fare uno strato sotto con la scamorza tagliata fine, voi in base ai vostri gusti potete anche non metterla, ma vi assicuro che ci sta benissimo.

Procedete poi inserendo il salmone ed il broccolo intervallandoli (daranno un bellissimo effetto cromatico al taglio).

Coprite con la besciamella pronta (preparatela in casa) , a cui avremmo aggiunto due rossi d’uovo e mescolato per bene.

Infornare e cuocere a 180°, forno statico, per quaranta minuti circa, regolandovi per il tempo di cottura anche in base al vostro forno ed alla grandezza della quiche.

Le monoporzioni cuoceranno più in fretta (con queste dosi ne preparerete almeno sei).

Servite la quiche grande o le versioni mono, calde, magari su bei piatti di Ardesia.

Farete un figurone, fidatevi, un’esplosione di sapori!!!

Fatemi Sapere!!!

5/5 - (5 votes)

Iscriviti alla mia Newsletter

Prima di inviare il modulo consulta l'informativa privacy.

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.