Prepariamo un goloso Tiramisù al Limone d’Amalfi
Voglio lasciarvi oggi una ricetta per fare un dolce adatto anche alle Feste, che si stanno avvicinando.
Un Tiramisù ai meravigliosi limoni d’Amalfi.
Il limone Costa d’Amalfi IGP, si riconosce a prima vista, una delle nostre eccellenze Italiane, che si può solo amare e crea dipendenza, per chi come me, adora il gusto del limone.
Ideale dopo un pranzo ricco, perché l’agre del limone, ci aiuterà a sgrassare il palato.
Un tiramisù meno consueto, facile da fare e con piccoli accorgimenti sarà perfetto.
Per iniziare andremo a preparare una crema al limone.
Non useremo quindi uova a crudo!
Ingredienti per 6 persone
- 300 gr di biscotti Savoiardi
- 300 gr di mascarpone di alta qualità
- 300 gr di panna fresca da montare
- 2 tuorli freschissimi da uova biologiche
- 40 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di maizena
- 40 ml di succo di limone d’Amalfi
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 40 gr di burro da centrifuga
Per la Bagna dei savoiardi:
- 120 ml di acqua
- 80 gr di zucchero semolato
- 50 ml di Limoncello Artigianale della Costiera
- la buccia di 1 limone
Procedimento
Iniziamo con la crema al limone.
In una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero, devono aumentare notevolmente il loro volume (anche più di quattro volte).
Inseriamo, una volta ben montati, il succo di limone.
Versiamo in un tegame, aggiungiamo il cucchiaino di maizena, mescolando con cura.
Accendiamo la fiamma e facciamo cuocere cinque minuti, girando con una frusta.
Spegniamo ed inseriamo il burro morbido a pezzettini.
Incorporiamolo con cura.
Versiamo in una ciotola, copriamo con pellicola e conserviamo in frigo.
Prepariamo adesso la nostra bagna.
In un pentolino, mettiamo l’acqua, lo zucchero e la buccia intera di un limone d’Amalfi.
Portiamo ad ebollizione la bagna e facciamola andare per qualche minuto, girando con un cucchiaio.
Spegniamo, lasciamo intiepidire ed aggiungiamo il limoncello, sceglietene uno artigianale.
Montiamo la panna con le fruste elettriche e teniamola da parte.
In un’altra ciotola pulita, lavoriamo il mascarpone ed aggiungiamo, senza smontarla, la panna, usando una marisa (spatola).
A questo punto, abbiamo tutto pronto, per assemblare il nostro tiramisù al limone.
Possiamo creare il nostro tiramisù in una bella pirofila da servizio, oppure come piace a me, in bicchieri monodose.
Iniziamo col bagnare i nostri savoiardi nella bagna al limoncello, per pochi secondi (se li lasciamo troppo nella bagna, si sbricioleranno), inseriamoli facendo il primo strato, o nel bicchiere o nella pirofila.
Copriamo con la crema di mascarpone e panna e facciamo il secondo strato sopra di savoiardi bagnati.
Copriamo con la crema al limone e di nuovo sopra la crema al mascarpone e panna.
Piccolo trucco: io per l’ultimo strato riempio un sac a poche e faccio tanti spuntoncini che fanno da decoro al dolce.
Grattugiamo ancora buccia di limone d’Amalfi sopra in abbondanza.
Lasciate riposare il tiramisù in frigo per almeno tre ore, date il tempo alle creme di insaporire i biscotti e legare i sapori.
Nulla vi vieta di unire la crema al limone con la crema di mascarpone, se volete velocizzare i passaggi.
Ma secondo me, nella versione che vi ho proposto, abbiamo più cromaticità ed il tiramisù sarà più bello alla vista essendo bicolore.
P.S. Se volete un dolce più leggero, potete sostituire dello yogurt greco o della ricotta freschissima al mascarpone.
Rimane comunque un dolce, secondo me, elegante e molto digeribile, grazie all’acidità del limone.
Un gusto freschissimo adatto ad ogni periodo dell’anno.
Provatelo e fatemi sapere!!!